(MAI) NELLA STESSA STANZA
Cos'è (Mai) nella stessa stanza?
(Mai) nella stessa stanza è un progetto di Centopercento Teatro e Associazione L’Ottava, dedicato ai ragazzi e agli adolescenti del territorio bresciano. L’idea è di affiancare e far scontrare/incontrare realtà e elementi che altrimenti non si sarebbero mai trovati, per l’appunto, nella stessa stanza, o che in ogni caso si sarebbero sentiti estranei. A questo scopo il progetto prevede una serie di giornate-evento, strutturate come dei “match”: delle sfide tra temi e concetti immediatamente riconoscibili come opposti o distanti (es. verticale vs orizzontale).
Nel corso di queste giornate saranno accostati performance, attività, laboratori ed eventi che coinvolgeranno realtà di volta in volta rappresentanti di detti temi e concetti. La scelta di temi di ampio raggio e di grande immediatezza permetterà di includere diversi linguaggi, pubblici e fasce sociali.
Dov'è (Mai) nella stessa stanza?
Il progetto si svolgerà interamente a Brescia, e sarà un progetto diffuso sul territorio, nell’intenzione di non creare isole, ma ponti di passaggio tra diverse anime della città. In particolare sono stati identificati tre quartieri: Don Bosco, Primo Maggio e Centro Storico Nord, allo scopo di mettere in comunicazione il centro della città alle periferie, mettendo in comunicazione luoghi, persone e iniziative. I luoghi specifici in cui il progetto si svolgerà sono: Oratorio San benedetto, Parco del Pescheto, Chiostro di S. Giovanni, Spazio Lampo, palazzo Calini e Piazza Vittoria.
Quand'è (Mai) nella stessa stanza?
I 6 match di cui è composto il progetto avverranno da giugno a settembre.
Questo è il programma completo:
Ma chi c'è a (Mai) nella stessa stanza?
Un sacco di gente! Oltre a Centopercento Teatro e all'Associazione l'Ottava, questi saranno tutti i partner del progetto: Centopercento Lab, Chronos3, ADL a Zavidovici, Unione Italiana Ciechi, Accademia dei Pedoni, Ludoteca Labyrinth, Unione Astrofili Bresciani, Kpop Brescia, The Unbounds, C.S. Scherma Leonessa, Sistema Bibliotecario Urbano, Rete bibliotecaria bresciana e Cremonese, Mezamì Food Truck, Made in Brescia.
Ma insomma, questi match?
Eccoli qua!
Giovedì 12 giugno ROCK vs TRAP
Dove: Oratorio San benedetto
Ore 21.00
Mai due generi musicali sono stati così lontani. Il rock è il regno dell’analogico, degli amplificatori, chitarra, basso, batteria e voce, dei riff e degli assoli. La trap è digitale, con i suoi campionamenti, il ritmo che vince sulla melodia, la velocità delle parole, e soprattutto i testi sempre taglienti e controversi. Ma nella musica c’è sempre un punto di incontro. Entrambi i generi sono stati e sono ancora oggi mezzo di espressione di un disagio da portare all’attenzione di una società che sembra non volerlo cogliere, o volerlo nascondere sotto il tappeto. Un disagio che può diventare ispirazione, creazione, occasione di ballo. Una serata e un concerto dove far condividere due anime e i classici di due tradizioni distanti, che prendono ora nuova forma e nuova vita. In collaborazione con Made in Brescia.
Giovedì 26 giugno CUFFIE vs CASSE
Dove: Chiostro di S. Giovanni
Ore 17.00
Le cuffie sono un oggetto di uso più che comune al giorno d’oggi: ascoltiamo musica, podcast, e ci mettiamo in contatto con gli altri, rendendo gli incontri da remoto ancora più vicini… alle nostre orecchie. Nel mondo dei ragazzi le cuffie diventano praticamente un oggetto totem: un riparo dal mondo, la porta di una cameretta virtuale grazie alla quale escludere il mondo esterno dal proprio, sia esso fatto di giochi multiplayer e di videogiocatori lontani migliaia di chilometri, di musica o, semplicemente, di silenzio. Questa dimensione sarà rappresentata da uno spettacolo itinerante prodotto da Chronos3 fruibile solo attraverso le cuffie bluetooth fornite al pubblico all’inizio della pièce. Queste atmosfere intime e soffuse saranno però completamente ribaltate al termine dello spettacolo, una volta arrivati al Chiostro di S. Giovanni. Kpop Brescia scatenerà infatti una vera festa della musica coreana, genere che negli ultimi anni sta spopolando tra gli adolescenti. L’energia proromperà dalle casse e dai corpi dei ballerini, che coinvolgeranno il pubblico anche con laboratori e mercatini a tema.
Giovedì 3 luglio GIORNO vs NOTTE
Dove: Parco del Pescheto
Ore 17.00
Giorno vs notte sarà una festa. Un evento aggregativo per vivere uno spazio verde della nostra città con amici e famiglie. Il parco del Pescheto si trasformerà in un piccolo villaggio: tra picnic, gazebo dove suonare e cantare, scoprire nuovi libri (in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano) e imparare qualcosa di nuovo, la giornata volgerà rapidamente verso la sera, quando ci raccoglieremo attorno a un ideale falò per suonare tamburi (Mauro Faccioli), raccontarci storie e guardare il cielo notturno (Unione Astrofili Bresciani).
Venerdì 11 luglio VISTA vs UDITO
Dove: Spazio Lampo
Ore 19.00
I nostri sensi sono il nostro contatto diretto con il mondo. È molto semplice darli per scontati, ma la loro presenza è preziosa e va valorizzata. Nella nostra società, tuttavia, tendiamo a dare la priorità sempre a uno di loro in particolare: la vista. Ma cosa succede se decidiamo di o siamo costretti a privarcene? Altri sensi corrono in nostro soccorso, primo tra tutti l’udito, che si affina e si raffina, permettendoci di arrivare dove non pensavamo che saremmo riusciti, senza i nostri occhi. L'11 luglio la serata comincerà con dei laboratori di lettura e scrittura in Braille, realizzati dall'Unione Italiana Ciechi. In seguito ci godremo un grande classico del cinema di intrattenimento: Ghostbusters. Il film sarà introdotto e poi commentata dal noto canale youtube The Unbounds. La proiezione, tuttavia, avrà una caratteristica particolare: il pubblico vedente sarà dotato di mascherine, anch'esse fornite dall’Unione Italiana Ciechi, in modo da poter assistere alla proiezione privati della vista. Questa fruizione sarà accompagnata da un’audiodescrizione eseguita dal vivo, il cui testo è stato appositamente realizzato da Laura Giordani, importante audiodescrittrice e dialoghista. La serata sarà arricchita dalla presenza, presso lo Spazio Lampo, di Mezamì Food Truck, che ci permetterà di rifocillarci tra i laboratori e il film.
Sabato 13 settembre GUERRA vs PACE
Dove:Palazzo Calini
Ore 16.30
La contrapposizione è atavica e purtroppo sempre attuale; tra le due parti ognuno di noi saprebbe facilmente cosa scegliere, pertanto il match desidera inizialmente ribaltare il comune punto di vista: riconoscere, approfondire e condividere uno dei motori principali che muove al conflitto e alla lotta, ossia l’odio; scoprire cosa fa nascere in noi l’odio verso gli altri, al punto da spingerci a infliggere sofferenze e dolore altrui senza pietà, è il primo passo per muovere concretamente il proprio cammino alla riscoperta di valori e pratiche quali la compassione e l’empatia. L’esperimento sarà attuato primariamente attraverso uno spettacolo prodotto da Centopercento Teatro e ispirato al conflitto per eccellenza della cultura occidentale (quello interno all’Iliade di Omero), e sarà costruito in modo da permettere al pubblico, posizionato tutto attorno alla scena, di vivere gli accadimenti narrati, condividere sentimenti di questo o di quel personaggio, partecipando attivamente alla costruzione sonora e ritmica dell’intero spettacolo. La suggestione sarà amplificata da una dimostrazione degli allievi del Club Scherma Leonessa. In seguito l’azione passerà a Greta Tosoni per Brescia più Gentile, il cui intervento interattivo approfondirà in maniera dialogica la tematica della gestione di conflitti e del desiderio di violenza, affinché si possano trovare diverse strade per trasformare ogni scontro in un incontro.
Sabato 20 settembre VERTICALE vs ORIZZONTALE
Dove:Piazza Vittoria
Ore 16.00
Una linea orizzontale contro una linea verticale. Due direzioni opposte che ci raccontano momenti diversi della nostra vita. Se la linea orizzontale è quella dell’incontro (o dello scontro), del rapporto con il mondo, di ciò che è nostro pari e in cui possiamo riconoscerci, la linea verticale è quella del rapporto con noi stessi, con la crescita personale, i limiti da superare. A cominciare, naturalmente, da quelli che ci pone la forza di gravità. Delle strutture metalliche reggeranno dei tessuti, su cui giovani acrobate di Centopercento Lab si esibiranno nelle loro evoluzioni mozzafiato. Tutto il resto dello spazio sarà occupato da tavoli: occasione di incontro orizzontale attraverso il gioco. Scacchiere e ogni genere di gioco da tavolo offriranno la possibilità di collaborare o di sfidarsi senza pietà. Gli esperti scacchisti dell’Accademia dei Pedoni saranno pronti a insegnare le basi del famoso gioco coi pezzi bianchi e neri, mentre la ludoteca Labyrinth metterà a disposizione una ricca selezione di giochi da tavolo. Nel corso della giornata ci sarà anche un evento particolarmente divertente: una partita di scacchi viventi.
Siamo a Brescia, Villaggio Ferrari n° 25
amministrazione e corsi:
chiara@centopercentoteatro.it
tel.+39 375 6197095
organizzazione e spettacoli:
info@centopercentoteatro.it
tel.+39 375 6197095
Associazione Centopercento Teatro | Villaggio Ferrari n.25 | 25125 | Brescia | info@centopercentoteatro.it | Tel.+39 375 6197095 | P.I. 03155490984
webmaster: Andrea Poddighe | realizzazione grafica: Zora Romanska | Privacy | Cookies Policy